Blocco e Blocchetti. Guida rapida

Blocchi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

Il Blocco questo “Sconosciuto”. Guida rapida a Blocco e Blocchetti

Il BLOCCO: Se vuoi sapere rapidamente cosa è il BLOCCO ed i suoi componenti, i Miniblocchi o Blocchetti, in questo articolo ho cercato di sintetizzare in modo semplice il significato di quella che è l’unità di misura della Dieta Zona.

Nel dettaglio andremo a vedere:

  • Utilità del Blocco per costruire i pasti
  • Come è strutturato un blocco
  • Il significato di 40/30/30
  • 2 esempi pratici di uso dei blocchi

Utilità del Blocco per costruire i pasti

Blocco
           1 Blocco = 40+30+30

La Dieta Zona è troppo complicata, troppo cervellotica ? Secondo me è vero assolutamente il contrario. Se ci pensiamo un attimo ci rendiamo conto che il presupposto della Zona da rispettare, in fondo, è solo uno, cioè la sua unità di misura, il Blocco.

Prova per un attimo a pensare di dover misurare una lunghezza senza sapere cosa è un Metro e come è diviso in Centimetri o di dover misurare un peso senza sapere cosa sia il Chilogrammo e la sua divisione in Ettogrammi.

AUMENTA LA TUA CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE CON IL VIDEO CORSO SULLA DIETA ZONA

Qualsiasi misura diverrebbe impossibile. Eppure basta sapere cosa sono il Metro od il Chilogrammo e le loro suddivisioni per misurare facilmente lunghezze e pesi, non è poi così difficile. Ci riusciamo tutti!

Come è strutturato un Blocco

Lo stesso avviene con il Blocco che è l’unità di misura della Dieta Zona e con i Blocchetti o Miniblocchi che sono le sue suddivisioni.

Blocco
            1 Blocco completo

Da dove nasce questa unità di misura? Dal semplice fatto che la Dieta Zona ci dice che tutte le volte che mangiamo, indipendentemente dalla quantità, il rapporto tra i tre Nutrienti, Carboidrati, Proteine e Grassi deve stare sempre nella stessa proporzione, cioè 40% di Carboidrati, 30% di Proteine e 30% di Grassi.

Il significato di 40/30/30

Quindi 40 + 30 + 30 = 100% pari ad 1 blocco (o multipli) e i 3 valori 40, 30 e 30 sono le frazioni, cioè i Miniblocchi o Blocchetti.
In base al contenute energetico di Carboidrati, Proteine e Grassi, poi, affinché la proporzione sia rispettata, basterà consumare 9g. di Carboidrati (1 blocchetto di C) con 7g. di Proteine (1 Blocchetto di P) e 3 g. di Grassi (1 blocchetto di G).

Quindi:
1C +1P + 1G = 1 Blocco
2C +2P + 2G = 2 Blocchi
3C +3P + 3G = 3 Blocchi
4C +4P + 4G = 4 Blocchi
E così via

2 esempi pratici di uso dei BLOCCHI

Non è difficile, vero?
Diciamo che una donna media necessita di 11 blocchi al giorno ed un uomo medio di 13/14.

Sono però solo valori assolutamente indicativi perché l’attività fisica ed altre variabili possono modificare questi valori.
Ma a quanto cibo reale corrisponde 1 blocco?

A questo rispondono le tabelle dei blocchetti di cui si parla nella pagina apposita.  Se poi vogliamo semplificare ancora di più, esiste il metodo ad occhio e quello del piatto che consentono comunque di rimanere in Zona.

Come è organizzata la Dieta Zona personalizzata che riceverà

 La tua dieta Zona personalizzata costa solo 50 euro, fai il Test adesso

Vai alle: Tabelle dei Blocchetti

You may also like

Inizia Ora! Fai il test gratis