Ipertensione
Cosa vuol dire, cosa fare naturalmente
L’ Ipertensione o pressione alta è notoriamente uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Un buon motivo per mettersi a dieta. Nonostante questo è una condizione molto diffusa specie dopo i 40/50 anni. Esistono rimedi naturali per questo problema? Scopriamolo assieme cominciando col fare chiarezza sulle cause e i sintomi.
Cosa è la pressione alta?
Con questo termine si indica l’energia con cui il sangue scorre nelle arterie. Questa energia dipende dalla forza necessaria al cuore per “pompare” il sangue.
Quando il cuore “pompa” spingendo il sangue nelle arterie la pressione è al livello massimo (pressione massima).
Quando, invece, nell’intervallo tra due battiti il cuore si “riposa”, la pressione è al suo minimo (pressione minima). Premesso che la pressione sanguigna varia nel corso della giornata, possiamo anche dire che si può abbassare o alzare in base a molti fattori.
Intensi sforzi fisici o stress possono favorire un suo momentaneo innalzamento. Esiste anche un ben noto “effetto camicie bianco” che fa alzare la pressione quando andiamo a fare una visita e magari il medico ci deve misurare la pressione.
La pressione di solito è fisiologicamente più bassa al mattino e più elevata nel tardo pomeriggio/sera.
Si inizia a parlare di Ipertensione quando la massima risulta uguale o superiore a 140 e la minima uguale o superiore a 90, naturalmente dopo che i valori della pressione risultano più alti della norma dopo ripetute misurazioni e non in un singolo caso.
Sintomi premonitori.
Non è facile diagnosticare la tendenza all’Ipertensione e per questo finisce che venga individuata quando sono già presenti sintomi, più o meno gravi, a livello cardiovascolare.
Questo le ha meritato il nome di “killer silenzioso”.
Oltre alla familiarità, che non dipende da noi, ci sono anche comportamenti errati che possono favorirne lo sviluppo:
- sovrappeso
- vita sedentaria
- alimentazione sbilanciata
- fumo e alcolici
E questi dipendono da noi, non ci sono scuse.
I primi sintomi non sono specifici e spesso difficili da notare, anche se, sapendolo, possiamo cercare di ascoltarci un poco di più.
- stanchezza generalizzata
- cefalea innaturale
- difficoltà di concentrazione
- vaghi disturbi visivi
Quando ne verifichiamo almeno due assieme, potrebbe essere utile fare un controllo della pressione.
Differenza tra uomini e donne
Dopo i 50 anni uomini e donne hanno più o meno le stesse probabilità di essere affetti da Ipertensione. Le donne in età fertile infatti, hanno il vantaggio della protezione degli estrogeni, che sono vasodilatatori e che quindi possono abbassare i valori della pressione.
Sopraggiunta la menopausa questa “protezione” viene meno ed espone le donne allo sviluppo diIpertensione più o meno nella stessa misura degli uomini.
Pressione alta. Rimedi naturali
Come abbiamo visto, l’ipertensione è un nemico “subdolo”, da controllare innanzitutto con una seria attività di prevenzione.
Questo significa sottoporsi a controlli regolari dei valori della pressione, e procedere magari anche ad automisurazione domestica con gli appositi apparecchi reperibili dovunque.
Ma questo non basta. È quindi indispensabile :
- Tornare al peso forma se si è in sovrappeso
- Dedicare 30/40 minuti al giorno a della moderata attività fisica
- Mangiare in modo equilibrato privilegiando alimenti come frutta, verdura e pesce
- Smettere di fumare e bere alcolici
Tutte cose che dipendono solo da noi. Non ci sono scuse.
Scarica il file: Piante contro l’Ipertensione