Disbiosi intestinale. Curarla e prevenirla con la Dieta Zona.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

Cosa è la Disbiosi Intestinale ?

La Disbiosi intestinale è causata da una cattiva alimentazione, cioè una alimentazione ricca di cibi raffinati, di additivi, coloranti, conservanti e inquinanti (in altre parole da cibo spazzatura), ma anche dall’uso prolungato di molti farmaci e, fattore molto importante,  dallo Stress spesso dovuto ad una vita sregolata .
disbiosiI sintomi della Disbiosi intestinale sono: pancia gonfia, cattiva digestione, colite, diverticolosi, allergie, intolleranze alimentari,  stanchezza cronica, etc.

Questi fattori portano ad una alterazione della naturale flora intestinale, costituita da un insieme di batteri i quali, convivendo in un determinato equilibrio, contribuiscono allo stato di salute generale. La condizione di equilibrio tra i vari ceppi di batteri è definita eubiosi. Se invece prevalgono funghi o altri germi che possono causare patologie, si dice che l’intestino è in uno stato di disbiosi.

Una flora batterica alterata fa sì che i batteri salutari (tra cui Lactobacillus Acidophilus e Biphidus) diminuiscano e quelli nocivi (tra cui il Bacillus Coli) aumentino.bacterias

Questo mutamento nella composizione rende impossibile la completa elaborazione dei materiali fecali. Si generano pertanto fermentazioni anomale e putrefazioni che, oltre a variare la temperatura intestinale, infiammano la mucosa e poi intossicano l’intestino e quindi tutto l’organismo, con riduzione anche delle difese immunitarie.

Così, in una situazione di Disbiosi intestinale, dalla semplice cattiva digestione con gonfiori della pancia si può giungere alla colite, il fegato può ammalarsi e ridurre la sua capacità funzionale.

Si possono creare patologie immunitarie come allergie e intolleranze alimentari. L’elenco potrebbe continuare toccando anche l’apparato circolatorio e il metabolismo in genere. Non bisogna mai dimenticare che un intestino mal funzionante crea disequilibri che colpiscono tutti i settori del nostro corpo.

cattivi batteriIn questi casi è utile assumere Probiotici e Prebiotici.
Il Probiotico è un supplemento dietetico costituito da microrganismi vivi, capaci di influenzare positivamente l’ecosistema intestinale, dove interagiscono potenziando la flora microbica e ristabilendo l’equilibrio eventualmente perduto per le cause che abbiamo elencato.

I Probiotici si avvalgono della presenza delle sostanze Prebiotiche utili alla loro proliferazione, composti dietetici non vivi che arrivano inalterati nell’intestino dove fungono da substrato specifico per la loro crescita, promuovendo un cambiamento nella flora microbica intestinale, a favore di una popolazione più salutare. Si tratta in pratica delle fibre alimentari contenute in frutta, verdura e prodotti integrali.

Mangiare quindi dosi abbondanti di frutta e verdura e prodotti non raffinati e manipolati, come raccomandato dalla Dieta Zona, oltre a fornirci gli indispensabili Antiossidanti, ci difende  dall’insorgere delle Disbiosi e dalle loro conseguenze.

Come è organizzata la Dieta Zona personalizzata che riceverà

 

La tua dieta Zona personalizzata costa solo 50 euro, fai il Test adesso

dieta Zona personalizzataper saperne di più:

Hawrelak J.A., Myers S.P.(2004). The causes of intestinal dysbiosis: a review. Altern Med Rev.Jun;9(2):180-97.

You may also like

Inizia Ora! Fai il test gratis