40 30 30. La Zona.

dieta crudista
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

40 30 30. La Zona del benessere. Dimagrire e vivere bene.

 

La dieta Zona viene anche chiamata la dieta 40/30/30 per la proporzione tra i Nutrienti.

Si tratta più propriamente di un protocollo alimentare coniato dal biochimico americano Barry Sears, più simile ad una filosofia o stile di vita che ad un semplice schema dietetico.

Barry Sears è un ricercatore che, attraverso l’applicazione di questo regime alimentare, promette di ridurre il grasso in eccesso, annullare gli attacchi di fame e, al tempo stesso, garantire la piena efficienza fisica e mentale, sia nella vita di tutti i giorni che durante la prestazione atletica.

40/30/30
                                                                40/30/30

Stando a quanto dice Sears, cosa che sta ormai divenendo una opinione condivisa da tutti gli studiosi, il cibo stesso rappresenta, se viene ben scelto e consumato, il più potente farmaco conosciuto.

Principio cardine della dieta Zona è una ripartizione energetica che rispetti l’equilibrio degli Eicosanoidi e degli ormoni Insulina e Glucagone .

A questo fine le percentuali dei Macronutrienti sono:

Carboidrati 40%, Proteine 30%, Lipidi o Grassi 30%.

Grazie a queste proporzioni si ottengono diversi effetti fondamentali:

  • Controllo degli Eicosanoidi (prostaglandine, prostacicline, trombossani, leucotrieni ecc.); alcuni di essi svolgono funzioni positive come il contrasto della risposta infiammatoria, il favore della vasodilatazione, la riduzione dell’aggregazione piastrinica, il pro-sviluppo immunitario ecc. Altri, correlati alle patologie contemporanee più diffuse, svolgono un ruolo “negativo”, comportandosi come pro-infiammatori, favorendo l’aggregazione piastrinica, vaso-costringendo e deprimendo il sistema immunitario.

  • Controllo dell’ormone Insulina che ha effetti anabolici e quindi potenzialmente ingrassanti

  • Controllo dell’ormone Glucagone : catabolico e responsabile del consumo delle riserve di energia (zuccheri e grassi).

Insulina e Glucagone
                            Insulina e Glucagone

La base della Zona è quindi costituita dalle sue percentuali in Macronutrienti, percentuali che permettono un adeguato equilibrio degli Eicosanoidi e degli ormoni Insulina e Glucagone. Le percentuali sono:

Carboidrati 40%   Proteine 30%   Lipidi o Grassi 30%

Ma la dieta a Zona prevede anche altre Regole, essenziali al raggiungimento della “Zona di benessere psico-fisico“, ovvero:

  • Tempo tra i pasti. Uguale o minore a 5 ore (in totale, 5 pasti/die)

  • Eliminazione o drastica riduzione degli alimenti che contenenti Carboidrati raffinati (sia semplici che complessi)

  • 40 30 30Origine dei Carboidrati prevalentemente da frutta e verdura

  • Per permettere la giusta risposta ormonale, ogni pasto o spuntino deve essere composto da tutti e tre i Macronutrienti.

  • La cena deve precedere il sonno di circa 2/3 ore. Se il tempo è maggiore, meglio consumare un ulteriore spuntino prima di dormire.

L’unità di misura della dieta a Zona riferita ai pasti è detta BLOCCO, opportunamente suddiviso in Blocchetti o Miniblocchi di Carboidrati, Proteine e Grassi (40-30-30 dell’energia).

Dato che si caratterizzano per un valore energetico differente l’uno dall’altro (Carboidrati circa 4 Kcal/g, Proteine 4 Kcal/g e Grassi 9 Kcal/g) e dato che il contenuto di ogni alimento è solitamente una combinazione di Macronutrienti, devono essere apportati in grammature differenti per fornire il rapporto richiesto.

Queste dosi si ricavano facilmente dalle apposite tabelle e sono già calcolate nella dieta Zona personalizzata.

Scelte alimentari della dieta a Zona.

In definitiva, la dieta Zona promuove l’uso di alcuni alimenti sconsigliandone altri, promuovendo così la consapevolezza alimentare.

40 30 30
Olio d’oliva . Il miglio condimento per la Zona Mediterranea

I cibi consigliati sono quelli che apportano un buon quantitativo di Proteine ad alto valore biologico (carni magre, albume d’uovo, pesce, formaggi freschi magri ma anche soia, lupino e legumi), Grassi insaturi (pesci ricchi di Omega-3, frutta secca, olio extravergine di oliva) e Carboidrati a basso indice glicemico (frutta e verdura, ricche anche di fibra).

Al contrario, i cibi sconsigliati sono quelli che apportano grosse percentuali di Grassi saturi e Colesterolo (carni grasse e soprattutto rosse, insaccati, carni salate, formaggi grassi, alcune frattaglie, tuorlo d’uovo, burro, strutto, ecc.) e Carboidrati raffinati (dolciumi contenenti saccarosio e tutte le fonti di Carboidrati complessi tipo pasta, pane, riso, altri cereali, patate).

Esistono anche facili metodi alternativi per il calcolo delle proporzioni tra i nutrienti. Il metodo della mano e quello del piatto.

Per stabilire il fabbisogno in blocchi è necessario un semplice calcolo che tiene conto della struttura fisica e dell’attività motoria effettuata. Questo calcolo viene effettuato automaticamente facendo il nostro Test gratuito.

  • La suddivisione dell’energia ai pasti è approssimativamente di:

Colazione: 20/30%

◦ Spuntino: 10%

◦ Pranzo: 30%

◦ Spuntino: 10%

◦ Cena: 20/30%

(Eventuale terzo spuntino serale: 10%, sottraendo l’energia al pranzo e/o alla cena)

 

Come è organizzata la Dieta Zona personalizzata che riceverà

La tua dieta Zona personalizzata costa solo 50 euro, fai il Test adesso

 

 

Inizia Ora! Fai il test gratis

Dieta Zona. Una sintesi
Gabriele Buracchi con Barry Sears, il padre della Dieta Zona, al "Science in Nutrition International Congress"