Zona. Ricette in pratica (1)

Zona. Ricette
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

Dieta Zona. Ricette in pratica (1)

 

In queste pagine riportiamo alcune semplici ricette che possono aiutare chi segue la dieta Zona.

Si tratta di ricette 40/30/30 che sono state tratte dal sito di

ZoneAcademy.

 

Zona. RicetteBOCCONCINI DI POLLO IN AGRODOLCE

Ingredienti per un pasto di 3 BLOCCHI per 4 persone

  • 400 g di petto di pollo

  • 2 peperoni rossi

  • 1 peperoncino piccante (verde o rosso)

  • 2 cucchiai di salsa di soia

  • 2 cucchiaini di miele

  • 1 cucchiaio di aceto di mele

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (+ altri 2 cucchiai per condire l’insalata)

  • Insalatina verde tipo soncino

  • 2 cucchiai di farina d’avena

  • 120 g di riso basmati

  • Sale

Preparazione

Tagliare il pollo a dadi di 1-2 cm e mescolare bene la carne con poco sale, la salsa di soia e la farina d’avena.

Pulire i peperoni, privandoli dei semi e tagliarli a piccole fette.

In una padella a bordi alti, preferibilmente antiaderente (tipo Wok) scaldare i due cucchiai di olio extravergine d’oliva e cuocere il pollo a fuoco vivace, girando continuamente per due minuti, poi togliere la carne dal fuoco e tenerla in caldo.

Nella padella mettere il peperoncino, cuocere a fuoco alto solo un momento, aggiungere i peperoni e mezzo cucchiaino di sale. Mescolare, sempre a fuoco vivace, per 40 secondi circa, aggiungere la carne, mescolare per 10 secondi, aggiungere il miele e l’aceto, mescolare per altri 10 secondi e servire.

Per un pasto di 3 BLOCCHI completare con il riso lessato o cotto al vapore e con l’insalata condita con il restante olio extravergine d’oliva, qualche goccia di salsa di soia e aceto di riso o di mele o di prugne salate (umeboshi)

Per i 4 BLOCCHI aumentare la carne a 500 g , utilizzare 3 cucchiai abbondanti di olio per cucinare e aggiungere 100 g di mela o di kiwi per ogni persona

Per i 5 BLOCCHI aumentare la carne a 600 g , utilizzare sempre 3 cucchiai abbondanti di olio per cucinare e aggiungere per ogni persona 200 g di macedonia di frutta fresca (mela, pera, kiwi, ananas) arricchita con un cucchiaio di mandorle tritate

Zona. RicetteTORTINO DI CAVOLFIORE AL PROSCIUTTO

Ricetta per 6 tortini da 1 BLOCCO

  • 250 g di cavolfiore

  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato

  • 100 g di prosciutto cotto magro (tagliato sottile)

  • 2 cucchiai di pangrattato

  • Un rametto di rosmarino

  • 2 uova

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe

Preparazione

Ungere con un po’ d’olio 6 stampini da muffin.

Frullare il pangrattato con gli aghi del rosmarino, versarlo negli stampini e scuotere leggermente per farlo aderire, quindi foderare gli stampini con le fettine di prosciutto cotto.

Cuocere il cavolfiore a vapore con l’apposito cestello per mezz’ora. Separare i tuorli dagli albumi.

Frullare il cavolfiore con il pecorino, i tuorli, una presa di sale e una macinata di pepe.

Montare a neve gli albumi e incorporarli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Versare la crema ottenuta negli stampini preparati, spolverizzate leggermente la superficie con del pangrattato al rosmarino, sistemarli in una teglia riempita con un dito abbondante di acqua e cuocere a bagnomaria in forno caldo a 180° per 30 minuti. Lasciare intiepidire, sformare e servire accompagnando ogni tortino con 100 gr di pomodorini pendolini .

Il tortino così servito si utilizza come antipasto del valore di 1 BLOCCO completo

(I tortini si possono surgelare e utilizzare successivamente previo scongelamento a temperatura ambiente e riscaldamento a bagnomaria o in microonde).

Zona. RicetteMATTONELLA ALL’AMARETTO

Ingredienti per 10 dessert da 1 BLOCCO

  • 2 vasetti di yogurt greco 0% di grassi (340 g)

  • 50 g di mascarpone o panna montata

  • 2 uova intere (oppure 1 tuorlo e 3 albumi)

  • 20 g di proteine al 75% alla vaniglia (2 misurini)

  • 40 g di fruttosio + 4 bustine di dolcificante ipocalorico naturale tipo Stevia

  • 50 g di amaretti

  • 2 cucchiai di liquore all’amaretto

  • 2 cucchiaini di caramello liquido

Preparazione

Con la frusta elettrica lavorare bene i tuorli con il fruttosio e il dolcificante a base di Stevia.

Aggiungere prima il mascarpone, poi le proteine e alla fine lo yogurt greco, mescolando ad ogni passaggio con cura sempre con l’aiuto della frusta.

Tritare gli amaretti e aggiungerne 3/4 all’impasto.

Montare a neve ferma gli albumi e unirli delicatamente con un movimento dall’alto in basso.

Mettere metà la crema in una vaschetta di alluminio rettangolare, coprire la vaschetta con un foglio di alluminio o con il coperchio (se ne è provvista) e porre in freezer per almeno 24 ore

Per servire il semifreddo togliere la vaschetta un attimo prima del servizio, capovolgerla sul piatto, tagliarla in 10 fette e decorare con il trito di amaretti avanzato e un “filo” di caramello.

Ogni fetta è pari a 1 BLOCCO completo: si può utilizzare come dessert, alla fine di un pasto bilanciato oppure come spuntino.

 Prosegui con Zona. Ricette (2) in preparazione e con Zona. Ricette (3) in preparazione

Per saperne di più sulle ricette in Zona:

Ricette, ricette, ricette…in Zona (1). Quello che serve sapere.  

Ricette, ricette, ricette…in Zona (2). Quello che serve sapere.

Ricette, ricette, ricette…in Zona (3). Vegetariani e Vegani, le Proteine.  

Ricette, ricette, ricette…in Zona (4). Conclusioni pratiche.

Ricette e menù in Zona. Perché ?

 

You may also like

Inizia Ora! Fai il test gratis