Zona consigli pratici.
Piccole/grandi abitudini per dimagrire se necessario e restare in linea (e in Zona)
Questi consigli pratici non vogliono essere la soluzione di tutti i problemi. E’ comunque necessario rispettare le varie regole della Zona e farle diventare un’abitudine piacevole. Possono comunque essere utili e farci ottenere i risultati che vogliamo con più facilità.
* Masticare il cibo con calma, senza pensare ad altro. Essere Consapevoli del cibo che mangiamo ci fa sentire più sazi. Il segnale di sazietà infatti giunge dallo stomaco al cervello dopo circa 20 minuti dall’inizio del pasto.
* Per vincere l’appetito improvviso e non rischiare di mettere in bocca qualsiasi cosa sia a portata di mano, tenere in frigorifero qualcosa che sia in Zona o lo diventi facilmente. Uno Yogurt magro, del Salmone affumicato, delle Mandorle, delle barrette 40/30/30. Avere sempre a disposizione vari tipi di frutta, magari un misto di frutti di bosco e poi insalata di mare o gamberetti lessati, verdure crude o grigliate, dolcetti al tofu o alla farina di lupino in Zona. Questi, naturalmente, sono solo alcuni esempi.
* I cibi integrali non hanno proprietà dimagranti ma, essendo ricchi di fibre, aiutano a saziarsi più velocemente di quelli raffinati.
* Bere acqua durante la giornata (circa 1 litro e 1⁄2 o 2) facilita la diuresi. L’acqua inoltre se bevuta a tavola, contrariamente a quando si pensi, aiuta a saziarsi più in fretta e non rallenta affatto l’azione dei succhi gastrici durante la digestione.
* Gli eventuali “sgarri alimentari” non si recuperano con il digiuno. Saltando un pasto si arriva a quello successivo con una fame eccessiva che soddisferemo senza rendercene conto. È meglio recuperare, semplicemente facendo il pasto successivo in Zona. Se proprio abbiamo esagerato, riduciamo di un blocco il pasto successivo.
* Cucinare più porzioni in una volta sola e dividere poi il tutto in porzioni ridotte che verranno messe in singole vaschette nel freezer. In questo modo non ci sarà il rischio di eccessi dovuti al fatto di non voler far avanzare una pietanza, mangiando più del dovuto.
* Ci invitano a cena? Fare, prima di andare, uno spuntino da 1 blocco. Questo ci permette di tamponare i morsi
della fame e non rischiare a tavola di abbuffarsi di antipasti e crostini serviti prima della cena. Bastano uno yogurt magro e della verdura cruda. Per il pasto fuori casa adottare il metodo ad “occhio” o quello del piatto.
* È bene vivere il momento del pasto come un rito. È importante concentrarsi sul cibo che stiamo mangiando (mai mangiare davanti alla TV, parlando al telefono, facendo videogames), per alzarsi soddisfatti e con la sensazione di aver mangiato a sufficienza.
* Prima di andare a fare la spesa, prepararsi a casa una lista degli alimenti che veramente ci servono; questo ci permette di non cadere nelle tentazioni di offerte che sono ben lontane dalle nostre vere necessità. Spesso è solo cibo spazzatura.
* Per non farsi tentare dai cibi ad alto Indice Glicemico, quando si fa la spesa è consigliato non andare a stomaco vuoto. Un’altro trucco è quello di fare il giro del supermercato al contrario, in modo che gli articoli più voluminosi, solitamente esposti verso l’uscita, siano messi subito nel carrello e diano un’idea di abbondanza. Scegliere nei limiti del possibile prodotti biologici, di stagione, a chilometro 0.
* Non saltare mai la prima colazione. Saltarla significa esporsi al classico calo di zuccheri (e del rendimento psicofisico). Fare sempre anche lo spuntino di mezza mattina per non arrivare a pranzo con la fame.
* Sapori e profumi giocano un ruolo importante nella sensazione di sazietà. Contrariamente a quello che si può pensare, con un piatto gustoso è più difficile eccedere, perché si è presto soddisfatti. Un cibo troppo semplice a volte induce a esagerare in quantità perché dà l’idea di essere meno nutriente.
* Privilegiare cibi da mordere e sgranocchiare perché in genere sono quelli più gustosi e più appaganti, richiedono più tempo per essere consumati e quindi danno maggiore sazietà e inoltre aiutano a scaricare lo Stress.
Intervista al TG 2 Rai vieni a trovarci su Facebook
Oltre a Zona consigli pratici, potrebbero interessarti queste altre pagine utili:
Una giornata in Zona YOU-TUBE Dieta Zona. Perché funziona? Dieta Zona. Principi e meccanismo.
Dieta Zona. Regole base proZona. Dieta Zona. Come funziona ? Guida completa. La Dieta Zona fa dimagrire? YOU-TUBE
Impostare una alimentazione corretta in Zona. Prima parte. Impostare una alimentazione corretta in Zona. Seconda parte.
Dieta Zona Vegetariana: Guida Completa Dieta Zona Vegana: Guida Completa
per conoscere tutti i nostri argomenti: Dietazonaonline.com Site Map Mappa del Sito