Tumore del Pancreas. Prevenzione e dieta Zona
Il Pancreas è un organo che, oltre a produrre il Succo Pancreatico composto da vari enzimi digestivi, produce anche ormoni fondamentali come l’Insulina ed il Glucagone.
L’Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, ci informa che l’Obesità aumenta del 12% il rischio di ammalarsi di tumore del pancreas, patologia che dal 2011 al 2016 ha visto un aumento del 18%.
Si tratta, purtroppo, di una delle neoplasie più letali che nel 2020 colpirà 418mila persone nel mondo, salendo al secondo posto fra le cause di morte per cancro in Europa.
Se le cause del tumore del pancreas sono sicuramente molteplici, sotto accusa ci sono anche gli stili di vita, in particolare la dieta scorretta e la sedentarietà, alleate dei chili in eccesso.
Durante un incontro per la Giornata mondiale sul tumore del pancreas (17 novembre), è stato rilevato come solo l’8% degli italiani sappia che il cancro al pancreas, in forte crescita in tutto il pianeta, si può prevenire anche a tavola.
Come ci spiega il dott.Carmine Pinto, presidente Aiom “le nostre conoscenze risultano tuttavia ancora limitate e i programmi di screening sono inesistenti. In Italia solo il 7% dei casi è diagnosticato allo stadio iniziale, quando è possibile intervenire con maggiore efficacia.
La prevenzione primaria è quindi ancora più importante. Scarsa attività fisica, alimentazione ricca di grassi e zuccheri, chili di troppo sono tutti fattori di rischio che possono essere contrastati attraverso corrette campagne informative ed educazionali”.
Il cancro al pancreas rappresenta il 4% di tutti i casi di tumore registrati ogni anno nel nostro Paese.
“Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 7% – osserva Evaristo Maiello, presidente del Goim, Gruppo oncologico Italia meridionale – Il dato è lievemente più alto rispetto alla media europea, ma comunque decisamente inferiore rispetto a quelli ottenuti per altre neoplasie. La chirurgia è uno dei modi migliori per intervenire su un carcinoma così aggressivo. Tuttavia solo un paziente su 5 può essere sottoposto a un’operazione con intento curativo.
Oggi abbiamo a disposizione una nuova arma terapeutica: è il nab-paclitaxel, un farmaco che sfrutta le nanotecnologie ed è in grado di penetrare direttamente all’interno del cancro. Ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza globale e di provocare minori effetti collaterali. È già utilizzato con successo in Italia e all’estero, da diversi anni, nel trattamento dei tumori di seno e polmone”.
Un’ulteriore conferma che corretti stili di vita, una alimentazione equilibrata ed una giusta attività fisica, come ci insegna la dieta Zona, sono elementi fondamentali per non ammalarsi.
Come è organizzata la Dieta Zona personalizzata che riceverà
La tua dieta Zona personalizzata costa solo 50 euro, fai il Test adesso