Cosa è il Pesce azzurro e perchè è un alimento molto utile ed importante? In questa pagina spiego quali sono i pesci mediterranei che fanno parte di questa ampia categoria e quali sono le loro proprietò nutrizionali.
In particolare parlo di:
- Definire il Pesce Azzurro.
- Quali pesci ne fanno parte?
- Cosa contiene il pesce azzurro.
- A chi è particolarmente utile.
- Quanto ne dovremmo consumare.
Definire il Pesce Azzurro.
Il termine “ Pesce azzurro ” non è riferito ad un gruppo scientificamente definito di specie, ma è usato commercialmente per indicare alcune specie di pesci, generalmente di piccola taglia, di varia forma e sfumature di colorazione, con un costo è generalmente ridotto per la grande quantità del pescato. Vengono definiti come azzurri quei pesci con colorazione dorsale blu scuro (ma spesso è presente anche un po’ di verde) e ventrale argentea.
Quali pesci ne fanno parte?
Vi rientrano pesci come l’aguglia, l’alaccia, l’alice, la costardella, il lanzardo, il pesce sciabola, la sardina, il sugarello, lo sgombro. Alcuni considerano come pesci azzurri anche il tonno, il pesce spada, l’alalunga, l’alletterato, il biso, la lampuga
, la palamita completamente diversi per dimensione e forma ma simili per colore.
Cosa contiene il pesce azzurro.
Il pesce azzurro deteriora facilmente perché ha un contenuto di grassi generalmente più elevato del pesce bianco, cosa che ha favorito lo sviluppo di diversi metodi di conservazione e distribuzione, come la conservazione sott’olio, sotto sale e la lavorazione in pasta.
Ciò che rende il pesce azzurro il migliore sono proprio i grassi prevalentemente composti da acidi grassi “insaturi”, in particolare quelli della serie Omega-3 importanti per lo sviluppo cerebrale.
A chi è particolarmente utile.
Questi pesci, generalmente di basso costo, almeno rispetto agli altri, sono tra i più ricchi in assoluto di Omega-3, grassi, essenziali per il nostro organismo, proteggono cuore, vasi e cervello prevenendo malattie come l’Alzheimer, l’aterosclerosi, l’infarto e le malattie reumatiche. Sono quindi le migliori scelte per la Dieta Zona Mediterranea.
È anche ricco di minerali come il calcio, il fosforo, lo iodio ed il selenio; discreto anche il contenuto vitaminico ed in particolare di niacina, vit. B12, vit. D e vit. E.
Quanto ne dovremmo consumare.
Il consumo di pesce azzurro dovrebbe avvenire almeno due volte alla settimana in modo da soddisfare il fabbisogno minimo di grassi essenziali. Ovviamente un consumo maggiore è fortemente consigliato. Personalmente lo consiglio almeno 4 volte a settimana o anche più spesso.
Pesce Azzurro . Le specie del Mediterraneo
Aguglia, Alaccia, Alice o Acciuga, Costardella, Lanzardo, Pesce sciabola, Sardina, Sugarello, Sgombro o Maccarello o Lacerto
Qui trovi tutti i miei libri su Dieta Zona, Dieta Mediterranea, Psicologia e Salute