I Lupini (Lupinus albus), Leguminose originarie dei paesi orientali, dato che tollerano brillantemente il clima Mediterraneo sono coltivati un po in tutto il bacino di questo mare anche se di solito rappresentano una soluzione agricola di tipo marginale.
Al genere Lupinus appartengono oltre 200 specie alcune con rilevanza alimentare come L. albus, mentre altre quali L. littoralis, L. laxiflorus, L. termis e L. hirsutus sono le più sfruttate in ambito erboristico.
I lupini sono legumi altamente energetici e fanno parte a buon diritto della Dieta Mediterranea e quindi anche della Zona Mediterranea, anche se vengono usati più spesso come snack che come alimenti veri e propri.
Valori nutrizionali
Forniscono 114 kcal per 100 grammi di prodotto, con il 69% di acqua, il 16,5% di proteine, il 7% di carboidrati ed il restante 6,5% diviso tra fibre e grassi.
Questi valori significano che in 100g di lupini abbiamo 2 blocchetti o miniblocchi abbondanti di Proteine ed 1 blocchetto scarso di Carboidrati con un altro blocchetto circa di Grassi.
Questo rende il Lupino un legume davvero interessante perché ci permette di avere una ottima concentrazione di Proteine senza che i Grassi ed i Carboidrati siano in eccesso.
Sono anche ricchi di minerali, in particolare ferro e potassio, oltre ad avere una modesta quantità di vitamina B1.
I lupini devono essere consumati previa cottura per la presenza di un Alcaloide che viene reso inattivo dal calore ed è necessaria una salamoia per “estrarre” gli alcaloidi amari e tossici.
Usi alimentari
I lupini sono consumati soprattutto come snack, piuttosto che nel pasto, ma anche per la produzione di farine, molto usate in Zootecnia, anche se la farina può essere ottimamente usata per l’alimentazione umana potendo completare gli sfarinati di grano.
Se si aggiunge alla comune farina una percentuale di farina di lupino è infatti possibile completare il pool di amminoacidi essenziali, aumentare le proteine totali, aumentare le fibre, diminuire i carboidrati totali, diminuire l’Indice Glicemico, aumentare il ferro e aumentare l’apporto di molecole fitoterapiche.
La farina di lupini possiede alcune proprietà terapeutiche come quella vermifuga e antielminitica. È dotata di capacità (dimostrate sulle cavie) di: ridurre l’iperglicemia patologica, migliorare la colesterolemia patologica e migliorare l’ipertensione.
Si trovano facilmente in commercio, anche su Internet, ottimi prodotti a base di farina di Lupino come il Salamino di Lupino che contiene ben 4 blocchetti di Proteine per 100g di prodotto, che ne fanno un alimento molto importante per Vegetariani e Vegani, ma che dovrebbe essere consumato anche da chi mantiene una alimentazione onnivora per ridurre il consumo di carne e di prodotti di origine animale.
Come è organizzata la Dieta Zona personalizzata che riceverà
La tua dieta Zona personalizzata costa solo 50 euro, fai il Test adesso
You may also like