Cosa sono le Valutazioni Antropometriche? Quali sono quelle che servono davvero per stare in salute? A cosa serve conoscerle e saperle utilizzare anche per aumentare la nostra consapevolezza?
In questa pagina faccio una sintesi di quelle che ci servono davvero.
In particolare vengono trattati i seguenti argomenti:
- Fai il nostro Test Gratuito.
- Cosa è l’ Indice di Massa Corporea.
- Valuta la struttura ossea.
- Valuta il tuo peso forma.
- Conosci il tuo rapporto Vita/Fianchi.
Fai il nostro Test Gratuito.
Valutazioni antropometriche accurate le puoi avere semplicemente effettuando il nostro test gratuito grazie al quale è possibile conoscere molti parametri importanti del nostro organismo, il tutto in maniera semplice e precisa.
Se poi vuoi essere più informato, questa pagina ti aiuta ad effettuare da solo con semplici calcoli le principali valutazioni antropometriche. Serve solo una bilancia ed un metro.
Cosa è l’ Indice di Massa Corporea.
Un primo metodo per valutare la correttezza del proprio peso, è l’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body
Mass Index (BMI).
Si calcola molto semplicemente :
In base al valore ottenuto, possiamo così valutare e varie fasce dell’ IMC:
SOTTOPESO <18
NORMOPESO >18 e < 25
SOVRAPPESO > 25 e < 30
obesità di:
PRIMO TIPO > 30 e < 35
SECONDO TIPO >35 e < 40
TERZO TIPO > 40
Valuta la struttura ossea.
Per una valutazione più accurata del peso forma è però necessario valutare la struttura corporea della persona.
Questo si può ottenere mettendo in relazione l’altezza con il diametro del polso. Si ottiene così il cosiddetto Indice di Grant.
Valuta il tuo peso forma.
Conoscendo l’altezza e l’indice di Grant, possiamo valutare meglio quale sia il Peso forma o peso ideale di una persona. Per questo esistono delle apposite tabelle, che sono quelle seguite dal test gratuito.
E’ importante dire che il Peso forma di una persona è semplicemente quel peso che, statisticamente, assicura una maggior aspettativa di vita, ovvero una minor incidenza di malattie come il Diabete di II tipo, l’ipertensione ed altri disturbi cardiovascolari, come evidenziato dal grafico dell’ IMC.
A ben vedere, però, anche se si è all’interno del peso forma, questo parametro non ci dice abbastanza sulla reale costituzione del nostro corpo. E’ quindi necessario conoscere la composizione e la percentuale dei vari componenti, in particolar modo la percentuale di massa grassa e di massa magra. Questi calcoli si trovano nel vostro spazio personale dopo aver fatto il test gratuito e si modificano automaticamente quando vengono variati i parametri.
Conosci il tuo rapporto Vita/Fianchi.
Un altro dato che può essere importante conoscere è il cosiddetto Rapporto Vita/Fianchi o Waist-to-Hip Ratio (WHR) consistente nel rapporto tra :
Valori superiori a 0.9 per l’uomo ed a 0.8 per la donna, indicano una obesità di tipo androide, ovvero la presenza di grasso viscerale. Sono ampiamente documentate osservazioni epidemiologiche di una associazione tra valori elevati di WHR e rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità i PUNTI DI REPERE per determinare il Rapporto Vita/Fianchi (WHR) sono quelli a lato.
L’insieme di queste valutazioni antropometriche, tutte facilmente conoscibili facendo il nostro test gratuito, permette di valutare la nostra condizione fisica e, eventualmente, di sapere di quanto ci discostiamo dai valori ottimali.
per approfondire: Obesità. Conseguenze per la salute
ED ANCHE:
DIMAGRIRE VELOCEMENTE: ECCO SVELATO IL SEGRETO (1)
IL PRIMO PASSO PER PERDERE PESO (2)
PER DIMAGRIRE DEVI CREARE UN DEFICIT CALORICO (3)
DIETA E PARACADUTISMO. Che c’entra? (5)
DIMAGRIRE-CONSOLIDARE-DIMAGRIRE…(6)
ERRORI DA NON FARE PER DIMAGRIRE (7)
GESTIRE IL DEFICIT CALORICO CON SERENITÀ (8)
LA DIETA SU BASE SETTIMANALE (9)
Ti interessano questi argomenti ed altre notizie su cibo, benessere, fitness, dimagrimento?
iscriviti al nostro GRUPPO FACEBOOK