Le diete dimagranti restrittive – Crash Diets – fanno davvero dimagrire?

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

Le diete dimagranti restrittive fanno davvero dimagrire? A questa domanda risponde in modo inequivocabile uno studio dell’Università di Oxford: 

LE DIETE DIMAGRANTI RESTRITTIVE INGRASSANO IL CUORE.

In questa pagina spiego cosa dice questo studio ed in particolare:

  • Lo studio di Oxford.
  • Il grasso si sposta sul cuore.
  • La ricerca, come è avvenuta.
  • Danni all’apparato cardiocircolatorio in una settimana.

 

Lo studio di Oxford.

Un recente ed interessantissimo studio condotto dai ricercatori del Centro di risonanza magnetica dell’Università di Oxford, ha dimostrato come le diete restrittive che portano a consumare meno di 800 K.cal. al diete dimagranti velocigiorno fanno “ingrassare” il cuore, mettendolo a rischio.

Potrebbe sembrare una contraddizione ma è proprio quello che accade quando il regime calorico è troppo restrittivo.

Il grasso si sposta sul cuore.

Se da una parte il peso diminuisce, (ma questo non vuol necessariamente dire perdere grasso), una quota notevole di grassi si muoverebbe verso il miocardio, l’involucro muscolare che fa funzionare il cuore. Se queste diete sono quindi un grave pericolo per tutti, lo sono anche di più per chi ha problemi di cuore, spesso legati anche all’eccesso di peso.

La ricerca, come è avvenuta.

Leggi il mio libro sulla dieta Zona su Amazon

Lo studio si è avvalso della risonanza magnetica per verificare l’impatto di una dieta molto restrittiva sul miocardio e la distribuzione del grasso su addome, fegato e muscoli del cuore.

ipertensioneSono state prese in esame 21 persone obese, che hanno seguito una dieta di 600-800 calorie al giorno per due mesi, la risonanza è stata eseguita all’inizio e dopo una e otto settimane.

Dopo una settimana il grasso corporeo totale, viscerale e del fegato sono scesi in maniera significativa, contemporaneamente è stato registrato un miglioramento dell’insulino resistenza, calo del colesterolo totale, dei trigliceridi, del glucosio e della pressione.

Danni all’apparato cardiocircolatorio in una settimana.

Tuttavia, dopo una settimana il grasso del miocardio è aumentato del 44% con un deterioramento delle funzioni del muscolo cardiaco e nella capacità di pompare sangue.

diete dimagranti restrittiveScrivono i ricercatori che è necessario un successivo studio per capire l’effetto della dieta intensiva su persone con problemi di cuore poiché potrebbe provocare insufficienza cardiaca, problemi respiratori e aritmie. Quindi, prima di imbarcarsi in un digiuno del genere è necessario pensarci due volte.

Meglio una dieta bilanciata e la giusta attività fisica.

 

Bibliografia : European Society of Cardiology (ESC). “Crash diets can cause transient deterioration in heart function.” ScienceDaily. ScienceDaily, 2 February 2018. 

Ti interessano questi argomenti ed altre notizie su cibo, benessere, fitness, dimagrimento? Iscriviti al nostro GRUPPO FACEBOOK

You may also like

Inizia Ora! Fai il test gratis