La Zona con semplicità. Parte 1

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

La dieta Zona cosa ne penso, cosa è

Prima di entrare nel “tecnico”, mi piace ricordare una parte della mia vita collegata alla dieta Zona. Svolgevo già la professione di Biologo Nutrizionista in vari ambulatori della Toscana e nel frattempo studiavo all’Università per laurearmi in Psicologia, quando, nel 1997, in modo abbastanza casuale, mi sono imbattuto nel libro The Zone Diet (1995) del prof. Barry Sears, l’inventore della Zona, appunto.

Dieta Zona. Una sintesiConfesso che fino ad allora la mia attività di Nutrizionista era stata molto incerta, sballottata tra molte teorie nessuna delle quali mi convinceva fino in fondo.

Leggendo il libro, e poi i successivi nonchè le pubblicazioni scientifiche di Sears rintracciabili su Pub Med , mi resi immediatamente conto che la dieta Zona era qualcosa di diverso.

Era, finalmente, l’espressione vera dell’antico concetto greco di DIETA (DIAITA = δίαιτα), perche aveva centrato perfettamente l’obiettivo di descrivere un corretto stile di vita, inteso come trovare un perfetto ordine armonico tra il giusto e piacevole nutrimento e il dispendio energetico tramite l’attività fisica, assieme anche al necessario rilassamento.

Diffidente come sempre, decisi che, in primo luogo, la dovevo sperimentare su me stesso, prima di proporla ai miei pazienti.

Andai dal mio medico di famiglia, un caro amico, gli spiegai la cosa e decidemmo assieme quale erano i più importanti esami del sangue da fare prima di cominciare.

Seguii in modo rigoroso in tutte le sue parti, alimentazione, attività fisica e tecniche di rilassamento, quelli che sono i principi della Zona. Dopo sei mesi ripetei gli stessi esami. Come mi disse il mio amico medico quando glieli portai assieme a quelli vecchi :

                                                       

Gabriele… sembri un’altra persona!

 

In realtà oltre ad un netto miglioramento di colesterolo, glicemia, trigliceridi etc, alla prova impedenziometrica si era ridotta la massa grassa, mentre era aumentata la massa muscolare.

Aggiungere che mi sentivo soggettivamente meglio, meno stanco ed anche più allegro, oltre a dormire meglio, forse può essere superfluo ma è vero. Da allora cominciai a proporre a tutti i miei pazienti la dieta Zona e non ho ancora smesso.

 

Ma di cosa si tratta? Come funziona? Quali sono i suoi benefici e quali eventuali pericoli e controindicazioni? Scopri tutto sulla dieta Zona nella pagina successiva.

Continua la lettura con: La Zona con semplicità. Parte 2

 

 

You may also like

Inizia Ora! Fai il test gratis