I tatuaggi sono sicuri?

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

Forse qualcuno si chiederà perchè in un sito che si occupa di alimentazione e di dieta Zona compaia un articolo che si occupa dei gravi danni alla salute prodotti dai tatuaggi. In realtà, a mio parere, la salute è un qualcosa di unico, non divisibile, ed è perfettamente inutile avere comportamenti adeguati in un settore, ad esempio nell’alimentazione, mentre in altri settori i comportamenti sono assolutamente deleteri e pericolosi.

Sempre di più si diffonde la “moda” dei tatuaggi e dei Piercing, moda abilmente indotta da influencer ed altri personaggi inqualificabili che, come in altre situazioni, lavorano per il peggioramento della salute delle persone ignare, premessa indispensabile perchè il futuro malato divenga un “cliente” fedele delle farmaceutiche, le stesse che promuovono il fumo, il cibo spazzatura e tutti quei comportamenti insalubri che portano loro profitti crescenti.

Senza la pretesa di essere esauriente, mi sono limitato a raccogliere alcuni articoli scientifici che illustrano i danni alla salute, di vari tipi, che illustrano chiaramente i danni di vario tipo, prodotti dai tatuaggi.

Ad ogni breve estratto di un articolo fa seguito il link con l’articolo stesso, in modo che chiunque possa verificare.

Naturalmente gli studi pubblicati sono infinitamente più di questi pochi, che però possono essere un punto di partenza per ulteriori ricerche.

1) … questa semplice procedura (il tatuaggioNDT) porta a diversi problemi di salute e complicazioni mediche, sia acute che croniche, e alcune sono difficili da curare. La sarcoidosi è in cima alla lista della gravità che coinvolge quasi tutti gli organi del corpo. Il coinvolgimento di più organi rende questa condizione più difficile da trattare. I polmoni e i vasi linfatici sono i principali siti di coinvolgimento, seguiti da una malattia infiammatoria dell’occhio chiamata uveite.
Tattoo-Associated Sarcoidosis With Severe Uveitis Successfully Treated With Mycophenolate Mofetil: A Report of Two Cases – PubMed

2) … totale di 493 complicazioni del tatuaggio in 405 pazienti. Complessivamente, 184 (37%) hanno presentato reazioni allergiche con aumento della placca nel 32,2%, ipercheratosi eccessiva nel 3,7% e ulcerazione nell’1,4%, osservate prevalentemente nei tatuaggi rossi e nelle sfumature del rosso; 66 (13%) hanno presentato reazioni papulo-nodulari, osservate principalmente nei tatuaggi neri (considerati non allergici) e dovute all’agglomerazione del pigmento; 53 (11%) avevano infezioni batteriche; 46 (9%) erano complicazioni psicosociali; 144 (30%) appartenevano a diverse entità diagnostiche specifiche, tra cui fotosensibilità, sindrome del dolore e linfopatia.
Classification of Tattoo Complications in a Hospital Material of 493 Adverse Events – PubMed (nih.gov)

3) …Presentiamo un caso di infezione cutanea associata al tatuaggio causata da Mycobacterium mageritense, una specie rara di NTM a crescita rapida. Un uomo di 25 anni ha sviluppato un’eruzione cutanea sulla parte inferiore della gamba sinistra 4 settimane dopo aver subito un tatuaggio professionale
Tattoo-Associated Cutaneous Mycobacterium mageritense Infection: A Case Report and Brief Review of the Literature – PubMed (nih.gov)
(https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8740008/)

4) …Presentiamo il caso di un uomo di 59 anni, che ha sviluppato un progressivo gonfiore e arrossamento cinque ore dopo aver ricevuto un tatuaggio. Un’altra ora dopo è comparso al pronto soccorso con un’anafilassi sistemica di grado 3. Presentava gonfiore e arrossamento in rapida progressione del braccio sinistro tatuato, della guancia sinistra e delle labbra, nonché della lingua. Le allergie non erano precedentemente note in questo paziente.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5400117/

5)…L’irradiazione laser è il modo più comune per rimuovere i tatuaggi indesiderati dove oggigiorno vengono utilizzati principalmente pigmenti organici per sfumature di colore brillanti (Laux et al., 2016). È stato dimostrato che l’irradiazione laser di pigmenti organici produce composti cancerogeni dopo l’irradiazione laser.
Laser Irradiation of Organic Tattoo Pigments Releases Carcinogens With 3,3’-Dichlorobenzidine inducing DNA Strand Breaks in Human Skin Cells

6)… L’esposizione a queste sostanze (gli inchiostri del tatuaggio NDT) è associata a un rischio più elevato di vari tipi di cancro tra cui polmoni, reni, fegato, pelle e vescica – a seconda della sostanza specifica.
https://www.proquest.com/openview/2f1b647e925b6f38c76c30fdce7c1aed/1?pq-origsite=gscholar&cbl=1226362

7)… Questo caso sottolinea la necessità di considerare il pigmento del tatuaggio come causa di linfoadenopatia in qualsiasi paziente con un tatuaggio regionale.
https://journals.lww.com/greenjournal/Abstract/2012/08001/Tattoo_Pigment_Lymphadenopathy_Mimicking.4.aspx 

8)…L’infiammazione intraoculare bilaterale e lo sviluppo simultaneo di granulomi del tatuaggio sono stati descritti in diversi casi clinici. La fisiopatologia di questo processo è poco conosciuta ed è stato ipotizzato che potrebbe essere un meccanismo simile alla sarcoidosi sistemica rispetto a una risposta di ipersensibilità ritardata. La reazione granulomatosa del tatuaggio con uveite associata può manifestarsi con o senza evidenza di sarcoidosi sistemica e di solito è sensibile all’immunosoppressione e/o alla rimozione del tatuaggio.

Tattoo Granulomas With Uveitis – PubMed (nih.gov)

——————————————————————————————————————————————————————————————

Disponibile su Amazon cartaceo euro 12,38
digitale Kindle euro 5

 

 

 

You may also like

Inizia Ora! Fai il test gratis