Componente fondamentale di molti enzimi implicati nel metabolismo energetico, ha proprietà antiossidanti, favorisce il normale funzionamento della prostata e partecipa alla crescita e al differenziamento cellulare. Oltre a ciò stimola la rigenerazione dei tessuti.
Fonti: pesce, carne rossa, cereali, legumi e frutta secca. Lo Zinco dei vegetali è meno disponibile poiché legandosi all’acido fitico può formare un complesso insolubile che non viene assorbito.
Carenza: gravi carenze di Zinco sono poco frequenti e sono caratterizzate da alterazioni cutanee, diarrea, perdita dei capelli, disturbi mentali e infezioni ricorrenti a causa dell’indebolimento delle funzioni immunitarie. La carenza di Zinco può inoltre predisporre ad una carenza di vitamina A. La tossicità acuta è rara perché l’assunzione di forti dosi di Zinco provoca vomito.Oltre a questo, non risulta che interagisca in modo negativo con alcun farmaco.
Contenuto in Zinco (mg/100g). N.B. Solo il 20-30% dello zinco presente negli alimenti viene assorbito dall’organismo.
Ostriche 42 Lievito 8 (alimento particolarmente utile ai Vegani) Fegato 8 Latte 3,3 Carne 1-4
« Back to Glossary Index