Curriculum Vitae Dott. Buracchi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on email
Email
Share on whatsapp
WhatsApp
Dott. Gabriele Buracchi

Dott. Gabriele Buracchi

Dottore Nutrizionista, Biologo, Psicologo

CURRICULUM VITAE

 

Gabriele Buracchi

  • Luogo di nascita Firenze. Italia Data di nascita 03/08/ 1951

Indirizzo di posta g.buracchi@gmail.com

Indirizzo Skype: g.buracchi

sito web. http://dietazonaonline.com

Luogo di lavoro in Italia : ambulatori privati ​​e centri di riabilitazione (fino ad aprile 2015).

Dopodiché, lavori di consulenza ed insegnamento online.

 

INFORMAZIONI ACCADEMICHE:

  • Laurea in Scienze Biologiche. (4 anni). Ottenuto il 19/06/1979. Università di Firenze, Italia. Supervisore prof. Benedetto Lanza.
  • Laurea in Psicologia. (5 anni). Ottenuto il 07/09/2001. Università di Firenze, Italia. Supervisore prof. Carlo Pruneti.
  • Corso di Perfezionamento (Master) (1 anno) “Valutazione Psicologica Clinica Multidimensionale in Riabilitazione”. Ottenuto nel gennaio 2005. Università di Parma. Italia
  • Iscritta all’albo professionale italiano di Biologi (1983) e Psicologi (2002)

 

CORSI DI FORMAZIONE E WORKSHOP

  • Corso di formazione: “Fitoterapia secondo il metodo del riequilibrio biologico”. Perugia.

29/30 settembre.- 01 ottobre 2000. docente Dott. Franco Trinca – Laerbium

  • Corso di formazione: “Metodo dietetico per la rieducazione metabolica e comportamentale”. Perugia. “ 3/4/5 nov. 2000. relatore Dott. Franco Trinca – Laerbium
  • Corso di formazione e aggiornamento: “Nutrizione e salute: il ruolo del biologo”. Pisa. 16 dicembre-2000. A cura di: Associazione Nazionale Biologi e Associazione Italiana Biologi per l’Alimentazione e la Nutrizione.
  • Corso di formazione: “Intolleranze alimentari con metodo E.A.V. Roma 13/14 ottobre- 2001
  • Partecipazione al V Congresso Nazionale S.I.P.S.A. Firenze 18 Ott-2002 con 3 Poster:

1) “Cibo e salute (1) Perché mangiamo?” Brizzi R, Buracchi G, Leonardi A.

2) “Cibo e salute (2) Aspetti psicobiologici dell’anoressia nervosa”. Buracchi G., Leonardi A., Brizzi R.

3) “Cibo e Salute (3) Leptina, Fertilità e Stress” Leonardi A., Buracchi G., Brizzi R.

  • Partecipazione al workshop: “Ciclo vitale del divorzio: mediazione, terapia e altro” Firenze. 20 Apr- 2002. Promosso dall’Istituto di Terapia Familiare di Firenze e dal Centro per lo Studio e l’Applicazione della Terapia Relazionale di Prato
  • Partecipazione al Workshop: “Gli steroidi gonadici: aspetti psiconeuroendocrini” Promosso dal Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Parma 4 Lug-2003
  • Ha partecipato come psicologo responsabile dell’area toscana di “La Dimora onlus” al convegno “Bambini adottati di altri paesi. Nuovi contesti di vita”. Firenze.13/14 nov-2003. Promosso da: La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissione per le Adozioni Internazionali e Istituto Innocenti
  • Partecipazione al congresso: “La clinica psicologica e la gestione dello stress in medicina e chirurgia generale: aspetti preventivi, valutativi e prognostici” Promosso dal Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Parma. 1/2/3 luglio- 2004
  • Ha partecipato come psicologo responsabile del territorio toscano de “La Dimora onlus” al corso di formazione “Il bambino e la famiglia in adozione internazionale” promosso da “La Dimora onlus”. Ragusa. 5/6 dicembre – 2003
  • Partecipazione al workshop: “Disturbi del comportamento alimentare: teoria e terapia cognitivo comportamentale”. Promosso da: Positive Press. Firenze 02-lug-2005
  • Partecipazione al III congresso nazionale SIAS: “Dieta sana e sport: Macronutrienti ed equilibrio acqua/sali nell’allenamento. Fiuggi. 7/8 ottobre-2005.
  • Partecipazione al workshop “Privacy e professione psicologica”. Promosso dall’Associazione Psicologi Toscani. Firenze 22 ottobre-2005
  • Partecipazione al Corso “Consulente della dieta Zona”. Tenuto dalla Fondazione per la ricerca sull’infiammazione. Presidente prof. Barry Sears. Milano 13- maggio 2005
  • Partecipazione al corso di aggiornamento: “Diagnosi e terapia multidimensionale nel sovrappeso e nell’obesità” Promosso dalla Società Italiana per la Nutrizione e lo Sport con l’Università degli Studi di Parma. Parma 3/4- marzo 2006.
  • Partecipazione al Corso “Consulente della dieta Zona”. Tenuto dalla Fondazione per la ricerca sull’infiammazione. Presidente prof. Barry Sears. Milano dicembre-2009
  • Ha partecipato al Corso: “Nutrizione e Allenamento negli sport di squadra e nell’ultraendurance”. Promosso da SINS. Firenze 28 –novembre 2010
  • 20-22 settembre 2019. Firenze, Italia. Membro del comitato scientifico della Conferenza internazionale della European Brief Therapy Association https://www.ebta2019florence.org/

 

ATTIVITA’ DIDATTICA E LEZIONI

  • Dal 1993 insegna Anatomia, Fisiologia, Psicologia, Nutrizione, per la scuola privata italiana A.MI. Università, Milano.(Riconosciuta da Regione Lombardia). Dal 2018 a tutt’oggi svolge corsi online sui suddetti argomenti.
  • 2000/2001 ha svolto lezioni di: “Psicobiologia dell’alimentazione e disturbi alimentari di origine psicogena” nell’ambito dell’insegnamento di Biologia Generale, Docente Prof.ssa Rossana Brizzi (Corso di Laurea in Psicologia- Università di Firenze).
  • 2000/2001 come insegnante pratico partecipa all’esame di “Teoria e tecnica dei test”, per il Corso di Psicologia dello Sviluppo. Docente prof. Carlo Prunetti. Università di Parma
  • 2001/2002 ha svolto lezioni di: “Psicobiologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari di origine psicogena e cenni di Psicodietetica” nell’ambito dell’insegnamento di Biologia Generale, Docente Prof.ssa Rossana Brizzi (Corso di Laurea in Psicologia- Università di Firenze).
  • Il 26/27/28 dicembre 2001 ha svolto 24 ore di lezioni su diversi argomenti riguardanti la Biologia Marina per un Corso di formazione professionale. Regione Toscana (D.D.7772/2000) e istituto CEFORCOOP.
  • 2/3/4 Aprile- 2002 ha svolto 24 ore di lezione su diversi argomenti riguardanti la Biologia Marina per un Corso di formazione professionale. Regione Toscana (D.D.7772/2000) e istituto CEFORCOOP.
  • Il 13 maggio 2002 ha tenuto un workshop dal titolo: “Il test neuropsicologico nella pratica clinica in età evolutiva”. Dipartimento di Psicologia. Università di Parma
  • 20 –Maggio 2002 ha tenuto un workshop dal titolo: “Elementi di psicometria”. Dipartimento di Psicologia. Università di Parma
  • 2002/2003 ha svolto lezioni di: “Psicobiologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari di origine psicogena e cenni di Psicodietetico” nell’ambito dell’insegnamento di Biologia Generale, Docente Prof.ssa Rossana Brizzi (Corso di Laurea in Psicologia- Università di Firenze).
  • 19 – feb. 2003 nominato “Honorary Fellow” con la cattedra di Biologia Generale, Facoltà di Psicologia. Università di Firenze
  • Dic. 2003 nominato “Insegnante pratico” per lo svolgimento di 15 ore di tirocinio pratico: “Classificazione e valutazione nei disturbi del comportamento alimentare” Facoltà di Psicologia. Università di Parma
  • Dic. 2003 nominato professore al Master universitario di 2° livello: “Promozione e tutela dell’educazione alla salute e all’alimentazione in età evolutiva” svolgendo un ciclo di lezioni su: “Psicobiologia della nutrizione e dei disturbi alimentari”. Dipartimento di Età dello Sviluppo-Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università di Parma
  • 2003/2004 ha svolto lezioni di: “Psicobiologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari di origine psicogena e cenni di Psicodietetica” nell’ambito dell’insegnamento di Biologia Generale, Docente Prof.ssa Rossana Brizzi (Corso di Laurea in Psicologia- Università di Firenze).
  • Dal gennaio 2004 viene nominato “Data Manager” presso il Dipartimento di Oncologia Medica-Day Hospital. Ospedale Santa Maria Annunziata. USL10 Firenze. Contratto di 9 mesi.
  • Gen-2004 e marzo 2004 viene confermato come “Insegnante pratico” lo svolgimento di 15 ore ogni volta di tirocinio pratico: “Classificazione e valutazione nei disturbi alimentari” Facoltà di Psicologia. Università di Parma
  • Ott-2004 è risultato qualificato nell’elenco dei professori a contratto nella cattedra di “Biologia Applicata” per il corso di Scienze del Comportamento e delle Relazioni interpersonali e sociali. Anno accademico 2004-2005. Facoltà di Psicologia. Università di Parma
  • Il 24/25/26 gennaio 2005 ha svolto 24 ore di lezione su diversi argomenti riguardanti la Biologia Marina per un Corso di formazione professionale. Regione Toscana (D.D.7772/2000) ed EFESO.
  • 2004-2005 è nominato professore per l’insegnamento: “Psicobiologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari” (12h) nell’ambito dell’insegnamento di Biologia Generale, Docente Prof.ssa Rossana Brizzi (Corso di Laurea in Psicologia- Università di Firenze).
  • 2004-2005 nominato professore al Master universitario di 2° livello: “Promozione e tutela dell’educazione alla salute e all’alimentazione in età evolutiva” svolgendo un ciclo di lezioni su: “Psicobiologia della nutrizione e dei disturbi alimentari”. Dipartimento di Età dello Sviluppo-Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università di Parma e Università di Modena/Reggio Emilia
  • 2005-2006 è nominato professore per l’insegnamento: “Psicobiologia dell’alimentazione e dei disturbi alimentari” (12h) nell’ambito dell’insegnamento di Biologia Generale, Docente Prof.ssa Rossana Brizzi (Corso di Laurea in Psicologia- Università di Firenze).
  • Feb-2006 risulta qualificato al concorso per un assegno per l’esecuzione di ricerche su “Repertorio di buone pratiche e sperimentazione di corsi riabilitativi e di sostegno” Università degli Studi di Parma
  • Feb-2006 risulta qualificato al concorso per un assegno per l’esecuzione di ricerche su “Repertorio di buone pratiche e sperimentazione di strategie di sostegno per bambini con malattie croniche, con particolare riguardo alla prevenzione e all’integrazione scolastica” Università degli Studi di Parma
  • 2005-2006 svolte lezioni (12 h) “Biopsicologia della nutrizione e dei disturbi alimentari” per il Corso di Psicopatologia Generale. Facoltà di Psicologia, Università di Parma
  • 2005-2006 è Correlatore della tesi di laurea “Influenza delle intolleranze alimentari nei disturbi psicologici”. Facoltà di Psicologia, Università di Parma
  • Il 2 ottobre 2006 ha partecipato al convegno “Di cosa hanno fame i nostri figli” con la relazione “Nutrizione e stili di vita. Programmazione sanitaria”. Consiglio Regionale della Toscana.
  • 2007-2008 nominato Professore a contratto per il corso: “Psicobiologia del comportamento alimentare”. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze e Tecnica della Psicologia della Salute. Pisa. Questo contratto è stato riconfermato negli anni 2008-2009 e 2009-2010
  • Nov-2007 ha partecipato al XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (Firenze) dal titolo “Psicosomatica e qualità della vita” realizzando una relazione: “Relazione tra cibo e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)”
  • 17/Apr-2008 ha partecipato al convegno “Panciosità” tenuto dalla IV Commissione Sanità. Il Consiglio Regionale della Toscana presenta il suo libro “Panciosità”.
  • 21 nov-2008 relatore al convegno “La sana alimentazione è un diritto dei bambini” Tenuto dall’UNICEF Cortona (AR) con la relazione “Occhio alle merendine”
  • 5/6 marzo 2010 ha partecipato ad una tavola rotonda dal titolo “Le calorie non esistono?” al II Congresso Internazionale Science in Nutrition, Roma.
  • 14 – nov. 2011 relatore al convegno “Gnam per la scuola” con una relazione su: Dieta Mediterranea contro cibo spazzatura. Città della Scienza – Napoli- a cura dell’Assessorato all’Agricoltura – Regione Campania
  • Il 13/05/2014 tiene una lezione sul tema: “Stress e salute”, organizzata dalla Onlus “Vita e Salute” -Figline Valdarno (Fi)-
  • Il 29/05/2014 tiene una conferenza sul tema: “Cibo e Psiche” organizzata dalla Onlus “Fondazione Franceschi”-Firenze-
  • Da ottobre 2014 collabora con la Onlus “Fondazione Franceschi” sui problemi della tossicodipendenza.
  • 2014 è Correlatore della tesi di laurea “Disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti: cause e proposte di intervento”. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Dipartimento di Scienze della Salute. Università di Firenze
  • 06/nov/2014 tiene una lezione sul tema: “Stress e salute”, organizzata dalla Onlus “Fondazione Franceschi” –Firenze –
  • Il 15/05/2016 ha partecipato alla II Conferenza Internazionale sulla Mindfulness (Roma) realizzando una relazione: “La meditazione come terapia nelle dipendenze”.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE E SCIENTIFICA

Gli interessi professionali e scientifici hanno sempre oscillato tra gli aspetti biologico-naturalistici e quelli legati al comportamento animale e/o umano, anche se c’è una preoccupazione costante per il Regno Vegetale, sia per quanto riguarda le conoscenze botaniche sistematiche, sia per quanto riguarda l’applicazione pratica di fitoterapia e nutrizione.

Dopo il primo periodo successivo alla laurea in Scienze Biologiche in cui si è occupato dell’analisi dei popolamenti fitoplanctonici presso l’Istituto di Ecologia Vegetale (Università di Firenze), ha successivamente lavorato a ricerche in biologia marina con l’Istituto di Ricerca sulla Pesca Marina (Consiglio Nazionale di Ricerche) Ancona. In quest’area di interesse lavorando nelle ricerche sulla valutazione elettroacustica della biomassa dei pesci pelagici, ha svolto studi sulle fluttuazioni nictimerali nel comportamento aggregativo dei pesci pelagici, partecipando ad alcune campagne oceanografiche. Fondi del Ministero della Marina Mercantile.

Contestualmente, nell’ambito delle ricerche volte alla valutazione dell’impatto ambientale delle reti pelagiche alla deriva (reti per pesci spada) sulla popolazione mediterranea di cetacei marini, ha partecipato a ricerche sul comportamento ecolocativo del tursiope (Tursiops truncatus). e in seguito ha svolto un’intensa attività di divulgazione scientifica e naturalistica per alcune riviste di settore, scrivendo alcune centinaia di articoli su argomenti sia marino-biologici che eco-etologici, sia fitoterapici che nutrizionali

Attualmente, dalla fine degli anni ’90, la sua attività principale è un’attività professionale libera come Nutrizionista con persone con problemi di obesità, diabete, dislipidemia, esiti di ictus e così via.

Altro settore di attività è stato il servizio di consulenza dietetica per società sportive e il servizio di consulenza scientifica per “Fidia Electromedical Equipments” (Siena) nel campo delle intolleranze alimentari.

Dall’iscrizione all’albo professionale degli Psicologi italiani, esercita attività di diagnosi psicologica clinica, consulenza e supporto in Disturbi del comportamento alimentare, attacchi d’ansia, depressione.

LINGUE: MADRELINGUA ITALIANA.

CONOSCIUTE: INGLESE, SPAGNOLO, FRANCESE.

 PUBBLICAZIONI  SCIENTIFICHE.

1) INNAMORATI A., BURACCHI G., MANNUCCI M., SENESI P. (1982) Chiazze termiche e fitoplanctoniche nel Mar Ligure. Campagna Ligure VI-giugno 1981.Atti del XIV congresso della Società Italiana di Biologia Marina Boll.Mus.Ist.Biol.Univ.Genova. 50 suppl. 229-235

2) AZZALI M., BURACCHI G., GAMBETTI S. (1985) Relazione tra le forme di aggregazione di piccoli pesci pelagici e il ciclo diurno della luce solare.

Gazzettino della Pesca – maggio. Ancona

3) AZZALI M., BURACCHI G., CONTI S., GAMBETTI S., LUNA M., (1985)

Relationship between the forms of pelagic fish distribution and nictimeral periods. A tentative model of behaviour. Oebalia vol.XI-2,N.S.:471-488 ISSN 0392-6613

4) AZZALI M., BURACCHI G. (1990) Preliminary notes on behaviour of a blind folded free-swimming dolphin performing a target echolocation task in a tank. In Sensory Abilities of Cetaceans .Eds Thomas, J.a and Kastelein,R.A. Plenum Press New York 217-231

5) AZZALI M., MANZINI A., BURACCHI G. (1995) Acoustic Recognition by a dolphin of shapes. In Sensory Systems of Aquatic Mammals . R.A. Kastelein, J.A.Thomas and P.E. Nachtigall (editors) De Spill Publishers, Woerden, The Netherlands. 137 –156 ISBN 90-72743-05-9

6) BURACCHI G.,CALUGI S., CABRINI M. (2002) Alimentazione e stress nel calcio professionista. Notiziario Settore Tecnico- Fed.Italiana Giuoco Calcio 40-43 3-02

7) PRUNETI C., BURACCHI G., (2003) La diagnosi multimodale dei disturbi del comportamento alimentare. Santa Croce Edizioni. Parma

8) LEONARDI A., BURACCHI G.(2004) Binge Eating Disorders e disturbi del comportamento alimentare .Stella Polare – Periodico trimestrale del Centro di Solidarietà di Firenze ONLUS. n°1 -Marzo/04.anno XXIII

9) PRUNETI C., FONTANA F., DONALIZIO M., BURACCHI G., BICCHIERI L. (2004) Comportamento alimentare ed immagine corporea.Studio epidemiologico su 4243 studenti italiani di scuole medie superiori ed inferiori. Minerva Pediatrica.vol 56,N°4, 395-410

10) MARSIGLI N., ALTIERI M., BURACCHI G. (2004).La fobia sociale è un disturbo realmente considerato? Psicoterapia cognitiva e comportamentale.Vol.10 N°3, 237-248

11) BURACCHI G. e coll. (2004) Aspetti generali e sociocognitivi dei disturbi da alimentazione incontrollata e dell’obesità. Medicina Psicosomatica. vol.49 (1-2): 41-48

12) BURACCHI G.(2005). Il disturbo da deficit d’attenzione-iperattività. (ADHD).

Biologi Italiani.(Organo Ufficiale dell’Ordine Nazionale dei Biologi).n°2-febbraio/05 annoXXXV

13) VELICOGNA F.,NINCI, LEONARDI A.,BURACCHI G.,CIOFFI R., (2005). Cenni sui disturbi psicosessuali. Medicina Psicosomatica vol 50 (2) : 89-94

14) VELICOGNA F., FATTORI C., CIOFFI R., LEONARDI A., BURACCHI G., (2005).Qualità delle relazioni oggettuali e tossicodipendenza. Medicina Psicosomatica vol 50 (3) : 115-156

15) PRUNETI C., FANTE C., BURACCHI G. (2006) Psico-fisiologia e patologia del comportamento alimentare. in: I disturbi alimentari e ponderali in medicina, chirurgia e psicologia. pag 251-290. ed CLUEB Bologna.

16) BURACCHI G. (2006) Valutazioni antropometriche nell’adulto e nel bambino. in: I disturbi alimentari e ponderali in medicina, chirurgia e psicologia. pag 371-389. ed CLUEB Bologna.

17) BURACCHI G., PRUNETI C. Stress, overtraining, disturbi del comportamento alimentare. in: I disturbi alimentari e ponderali in medicina, chirurgia e psicologia. pag 785-790. ed CLUEB Bologna.

18) BURACCHI G., (2006) Obesità e disturbi del comportamento alimentare. Acta Bio Medica vol.77(5): 103-104

ALTRE PUBBLICAZIONI -Libri, periodici 

19) BURACCHI G . (2008). Panciosità. Pubblicazione realizzata in collaborazione con la Giunta Regionale della Toscana. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di solidarietà

20) BURACCHI G., PIAZZA M. (2008).Volare. Come vincere le tue paure. Bracciali editore Arezzo.

21) BURACCHI G. (2008). Occhio alle merendine. Bracciali editore Arezzo.

22) BURACCHI G. (2008). Da lunedì mi metto a dieta. Bracciali editore Arezzo.

23) BURACCHI G., PRUNETI C. (2008) Cenni di fisiologia del comportamento alimentare umano. Santa Croce Editrice .Parma

24) BURACCHI G. (2009). La mia età non è terza a nessuno. Bracciali editore Arezzo.

25) BURACCHI G. (2010) Il panciometro. Bracciali editore Arezzo.

26) BURACCHI G. (2016) Tra Oriente e Occidente. La meditazione come terapia delle dipendenze. Fondazione Franceschi ONLUS. Firenze.

27) Svariati libri auto pubblicati su Amazon su argomenti di alimentazione, psicologia, anatomia e fisiologia e romanzi 

https://www.amazon.it/s?k=gabriele+buracchi

Collabora occasionalmente con la rivista Vita e Salute e con Il Fatto Quotidiano

 

 

 

Inizia Ora! Fai il test gratis

Dieta Zona. Una sintesi
Gabriele Buracchi con Barry Sears, il padre della Dieta Zona, al "Science in Nutrition International Congress"