Camminare. Un modo per essere in Zona
Se c’è una attività fisica che è decisamente accessibile a tutti (salvo che non si soffra di particolari infermità), questa è il camminare, una forma di attività fisica poco costosa e facilmente accessibile da parte di soggetti adulti di ogni età.
Camminare è di solito considerato una forma di attività fisica attuabile nel tempo libero e viene raccomandata dalle organizzazioni sanitarie. Un programma che prevede circa 60 minuti al giorno di camminata ad andatura sostenuta rientra tra le raccomandazioni più utili per evitare l’aumento di peso ma anche per proteggerci dal Diabete.
Nello studio denominato CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults – sviluppo del rischio coronario in giovani adulti) svolto in quattro città degli Stati Uniti (Birmingham, Chicago, Minneapolis, Oakland), pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition sono stati presi in esame quasi cinquemila uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni per un periodo di 15 anni, con controlli dopo 2, 5, 7 e 10 anni, per un totale di 23.633 osservazioni.
Un campione decisamente significativo da un punto di vista statistico.
Per questa ricerca, il camminare non è stato scelto perché fisiologicamente più vantaggioso, ma per la sua praticità e per la possibilità di ottenere il controllo del peso corporeo. Come controllo sono stati presi in esame gruppi di soggetti che non praticavano il camminare, ma svolgevano comunque attività fisiche con spesa energetica costante.
I dati forniscono le prove che una camminata a passo rapido è accompagnata a una riduzione di peso, a un aumento delle probabilità di perdere peso e a mantenere il peso anche nel periodo della mezza età.
L’analisi statistica ha mostrato che ogni aumento di mezz’ora al giorno di camminata è stato associato a una perdita annuale di peso di circa 500 grammi o di circa 8 chilogrammi dopo 15 anni specialmente nelle donne, che pesavano di più (75° percentile) alla rilevazione basale.
Nella popolazione maschile, si è registrato un andamento simile, ma di minore entità. In conclusione, le donne con maggior peso basale hanno avuto maggiori benefici con la camminata.
Nell’età adulta, questa forma di attività fisica è in grado di controllare l’aumento di peso che si manifesta in molte persone con il procedere degli anni.
Non è forse un caso che da sempre la Dieta Zona raccomanda di svolgere quotidianamente una moderata attività fisica che corrisponde proprio a quanto abbiamo detto sopra.
BIBLIOGRAFIA CORRELATA
Littman A.J., et al.(2005).Effects of physical activity intensity, frequency, and activity type on 10-y weight change in middle-aged men and women. Int J Obes (Lond) ;29:524–33
Williams, P.T. (2005). Nonlinear relationships between weekly walking distance and adiposity in 27,596 women. Med Sci Sports Exerc ;37:1893–901.